
La città di Ruffec (Charente) possiede un complesso sportivo condiviso da più club sportivi: Stade Ruffecois (calcio), Ruffec Athletic Club (rugby) e il Collège Val de Charente. Queste 3 organizzazioni condividono 3 campi e 2 strutture secondarie che assieme formano il complesso sportivo.
La manutenzione dei suoi 38.000 m² di campi costituiva una vera e propria sfida per l’amministrazione comunale, che doveva gestire le esigenze dei vari utilizzatori, tenendo conto dell’elevato tasso di utilizzo dei campi, della necessità di risparmiare e dei disagi causati dal taglio dell’erba tradizionale, in particolare sotto il profilo dell’inquinamento acustico.
Come affrontare tutte queste problematiche contemporaneamente? Con un robot tagliaerba, naturalmente!
In quanto concessionario locale, Vertu 42 conosceva perfettamente le esigenze e i vincoli imposti dalla situazione e, dopo aver studiato il caso, ha proposto una soluzione su misura per affrontare tutte le problematiche, e con un singolo prodotto: il robot BM-2050.
Prima sfida: riuscire a sfalciare l’intero complesso sportivo
Tagliare 38.000 m² di manto erboso distribuiti su due livelli era un compito arduo, capace di mettere alla prova più di un robot. Ma con le sue 5 teste di taglio, una larghezza di taglio di 103 cm e un motore potente, in grado di operare su pendenze fino al 40%, Il BM-2050 non aveva nulla da temere. E grazie a Wisenav®, la sua capacità di taglio raggiunge i 75.000 m².
Con una configurazione ottimale, effettuata da un tecnico, dei percorsi di trasferimento tra i campi e le aree di sfalcio, la sfida è stata superata brillantemente, confermando che un solo robot era in grado di soddisfare le esigenze dell’intero complesso. Ciò ha contribuito a ridurre i costi di installazione e di manutenzione. Un singolo robot, una sola stazione di ricarica = minore impegno di manutenzione per gli operatori comunali.
Seconda sfida: coordinare l’utilizzo dei campi
Con due club sportivi che giocano a livello regionale e un istituto scolastico, il calendario era piuttosto impegnativo e molte fasce orarie non erano disponibili per il taglio dell’erba.
È qui che entra in gioco la competenza dei tecnici: grazie alla profonda conoscenza del robot e alle relazioni dirette con l’amministrazione comunale, è stato possibile stilare un programma di lavoro complessivo. Il tutto tenendo conto di un altro importante vincolo: la sicurezza.
Poiché la sicurezza degli studenti è ovviamente un aspetto non negoziabile, il tecnico ha configurato il robot e i suoi percorsi affinché il trasferimento da un’area all’altra avvenga in punti precisi. In questo modo, il robot può operare in totale sicurezza, senza il rischio di incontrare gli utilizzatori dei campi.
Terza sfida: soddisfare le esigenze degli utilizzatori… e dei vicini!
L’altezza e la frequenza di taglio dell’erba non sono le stesse per tutti gli utilizzatori: se il club di calcio richiede un’altezza di 40 mm, il club del rugby preferisce una rasatura a 45 mm. Grazie alla regolazione dell’altezza da 20 mm a 100 mm, ogni area può venire sfalciata in base alle esigenze specifiche dei suoi utilizzatori. Con la funzione mulching e il taglio frequente, gli utilizzatori beneficiano sul lungo termine di un manto erboso di qualità superiore e più resistente, riducendo in tal modo gli infortuni correlati al deterioramento del terreno di gioco.
E per quanto riguarda i vicini? Proprio come gli utilizzatori, anche loro traggono vantaggio dall’installazione del robot. In che modo? Grazie alla significativa riduzione dell’inquinamento acustico!
Tutti conoscono i fastidi causati dal rumore dei tosaerba tradizionali:
- per i giocatori, difficoltà a concentrarsi e a sentire le istruzioni degli allenatori;
- per i residenti, impossibilità di godersi la tranquillità in giardino o semplicemente di aprire le finestre del soggiorno; Senza contare il riposo dei più piccoli, facilmente disturbato dal rombo del motore di un’unità tradizionale.
Con il robot, tutto questo è solo un ricordo! Grazie al design antivibrante e ai 5 motori elettrici funzionanti a 3.000 giri/min, lo sfalcio è continuo e privo di sobbalzi. Il BM-2050 opera con un livello di rumorosità paragonabile a quello di una normale conversazione, nettamente inferiore rispetto ai tosaerba a benzina. E si può inoltre dire addio anche ai fumi della benzina: altro aspetto non di secondo piano.
Quarta sfida: risparmio economico
L’amministrazione comunale ha fatto i suoi conti: considerando l’acquisto, la manutenzione e la manodopera, l’uso di un robot Belrobotics consente di risparmiare 110.000 euro in 5 anni: sufficienti per consentire all’amministrazione di investire in altri progetti.
Ma i risparmi non finiscono qui: si estendono anche al lungo periodo e si riflettono sul benessere dei lavoratori comunali. Limitando il numero di incidenti correlati all’uso di macchinari pesanti a combustione, oltre ai disturbi muscoloscheletrici (che possono compromettere la qualità della vita), i dipendenti comunali ne traggono vantaggio sotto due punti di vista:
- tempo, da dedicare ad attività a maggiore valore aggiunto;
- qualità della vita
Conclusione: Una soluzione innovativa e sostenibile per Ruffec
L’installazione del robot tagliaerba BM-2050 presso il complesso sportivo di Ruffec rappresenta un perfetto esempio di come l’innovazione sia in grado di rispondere efficacemente alle sfide affrontate dalle amministrazioni locali. Grazie a una gestione ottimizzata, questa scelta tecnologica garantisce non solo uno sfalcio di qualità, su misura per le esigenze degli utilizzatori, ma anche una riduzione dell’inquinamento acustico, un uso più efficiente dei campi e risparmi significativi sul lungo periodo.
Questo progetto, realizzato dal concessionario locale Vertu 42, dimostra che le soluzioni automatizzate, ben progettate e ben integrate, possono portare benefici concreti per le amministrazioni, gli utilizzatori e i residenti. Un ottimo esempio di modernizzazione al servizio dello sport, del comfort e dell’ambiente!